Big Data e politica: un rapporto affascinante e problematico

La scorsa settimana sono stato ospite del convegno “I mestieri della politica”, organizzato dalla collega Rossana Sampugnaro (@red_roxana) della facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania. Il concept del convegno è stato piuttosto interessante. Quali sono le caratteristiche sociologiche e professionali del consulente politico in Italia? Lo spin doctor esiste? Come viene usato? Le campagne elettorali sono […]

La citizen science come modello culturale: componenti, piattaforme, case study

Qualche giorno fa (30 settembre 2012) sono stato ospite di Trieste Next, una kermesse di tre giorni su scienza, innovazione e tecnologia. L’evento è stato molto interessante: la città di Trieste si è trasformata in un crogiolo di eventi, manifestazioni, incontri, dibattiti sul tema del rapporto fra conoscenza scientifica e futuro. Grazie alla SISSA (Scuola Internazionale Superiore […]

Catania foresta pluviale dell’innovazione: ritorna Working Capital

Questo che state leggendo è un crosspost, ovvero un post che ho scritto sui miei due blog (l’altro è Sociologia dei Processi Culturali) per parlare del progetto Working Capital Italian Rainforest che riparte dalla città di Catania. Cos’è Working Capital Italian Rainforest Se siete persone che seguono innovazione e impresa, conoscerete bene il progetto Working […]