I motori di ricerca, servizi sicuramente utili all’epoca del boom del web, sono diventati tipici e indispensabili nel complesso mondo del web partecipativo.
Più correttamente dovrei dire “che è diventato tipico e indispensabile”, in quanto pur esistendo diversi motori di ricerca (generalisti), ormai c’è n’è uno che domina in maniera incondizionata.
Le due grafiche qui in basso dicono chi è il vincitore di questa guerra e qual è la storia – tragica – del suo principale competitor.
Domanda semplice semplice: di chi sto parlando?


[Infopusher: Inspiredmag]
Anche nel periodo di maggior espansione di Yahoo! il dominatore era google. C’era magari una maggiore “concorrenza” ma a Yahoo! è mancato sempre quel guizzo per diventare quello che Google era destinato a divenire! Avevano pure provato a lanciare un programma instant messaging che, a detta loro, avrebbe surclassato MSN Messenger, ma fu un fallimento. Google invece lancia un browser web e fa successo (anche perché l’unico rivale vero di Chrome è FireFox, visto che Internet Explorer è uno dei peggiori browser in fatto di prestazioni, è pesante e comincia a dare problemi a un mese dall’ultima formattazione). In sintesi, il dominio di Google è assoluto e incontrastato. E questo dominio è giustificato. Si sono imposti sul mercato e hanno ottenuto il successo che, nei social network, ha avuto Facebook. C’è qualche concorrente, ma quando si parla di social network si pensa subito a Facebook. Nello stesso modo, se si parla di motori di ricerca, si pensa subito a Google prima degli altri!
Saluti, prof!
Se i “padroni del web” sono Google e Facebook, un motivo – non dietrologico – ci sarà sicuramente.
Ciao Guido, e grazie del tuo contributo.