Oggi, due video da usare come case study per l’uso dei dati a fini narrativi (o data storytelling, se vi piace di più).
Il primo è un’elaborazione grafica in formato video di 91.000 documenti di Wikileaks relativi all’Afghanistan che riportano una serie di azioni militari letali avvenute tra il 2004 e il 2009 (prima del boom di visibilità del sito). La tecnica di visualizzazione utilizzata è la heatmap (o mappa di calore) ed è stato realizzato da un gruppo di PhD capitanati da Mike Dewar (qui alcune techno-info).
Il secondo è la versione animata, interattiva e raccontata delle famose statistiche di Gapminder di Hans Rosling, autore di uno dei più bei interventi al TED sull’uso dei dati per lo studio dei fenomeni sociali (secondo i principi della visual analytics). Il video è stato prodotto dalla BBC per il documentario “The Joy of Stat”
Buon divertimento.
Visualisation of Activity in Afghanistan using the Wikileaks data from Mike Dewar.

Bellissimo Davide! Il giusto post a chiusura di un decennio tutto tecnologico. Buon anno!
Grazie Daniela, mi fa piacere che ti sia piaciuto.
Buon anno anche a te.