Cara Paola pensaci bene prima di querelare Twitter

Una delle notizie trending topic di Twitter di queste ore è l’hashtag #PaolaFerrari e #QuerelaconPaola.
Cos’è successo?

La giornalista e conduttrice televisiva Paola Ferrari ha deciso di querelare Twitter perché – a suo dire – sarebbe stata pesantemente insultata da diversi messaggi che circolavano nel microblog durante la sua conduzione dello speciale della Domenica Sportiva andato in onda per commentare gli Europei di Calcio 2012.

Lascio la riflessione sulle pericolose conseguenze di una causa fatta in questo modo ad altri autori (consiglio la lettura del post de Il Nichilista).

Quello su cui voglio riflettere è se sia legittimo comunicativamente ed eticamente una tale azione giudiziaria?
La mia risposta è no per tre ordini di motivi: deumanizzazione, documentalizzazione, inadeguatezza .

1. Deumanizzazione
Una delle cose che mi convincono sempre di più è che le persone quando entrano a far parte del circuito televisivo, perdono lo statuto di essere umano e diventano simulacri iconici. Cioè il giornalista televisivo non è una persona, è un oggetto comunicativo, un ruolo informativo, non una persona in senso completo.
Per questo motivo quando si prende in giro – anche pesantemente – il VIP televisivo di turno, non ci si rivolge alla persona, ma all’immagine della persona, al simulacro, all’icona. La persona in TV è bidimensionale, in senso ontologico non in senso mediatico.
Per quanto detto sopra i tweet contenenti la parola “Paola Ferrari” non si rivolgevano alla persona, ma all’icona Paola Ferrari e alle sue specifiche comunicative (la Ferrari è celebre fra i critici televisivi perché si fa riprendere con un enorme fascio di luce bianca avente lo scopo di ridurre le rughe del suo volto: un vezzo che rivela una debolezza perfino tenera)

2. Documentalizzazione
La realtà sociale intorno a noi esiste perché ci sono tracce che ne attestano l’esistenza: le multe, gli scontrini, ecc. E’ la teoria della documentalità del filosofo Maurizio Ferraris. Al momento i pesanti commenti circolanti dentro Twitter sono rubricati nel vaporware, ovvero quelle cose che girano in rete per poi essere dimenticate poche ore dopo. Ma se tu intenti una causa a Twitter, ci sarà un giudice, un  processo, un avvocato che produrranno una serie di atti che trasformeranno una vicenda comunicativa  in un solido documento. Così diventeranno documenti i tweet degli utenti, le persone che hanno inviato i messaggi, la tipologia degli insulti, il sarcasmo dei messaggini, l’allusione alla debolezza che la Ferrari mostra verso la sua età eccetera eccetera.
Siamo davvero sicuri che valga la pena documentalizzare la vicenda?

3. Inadeguatezza
Esistono vari casi che lo confermano senza ombra di dubbio come ben testimonia lo studio comunicativo del mio amico Stefano Chiarazzo.
I VIP non sanno che pesci prendere con i social media, non ci sono abituati.
Sono passati da un contesto comunicativo broadcast/televisivo (loro parlano e il pubblico ascolta) ad un contesto comunicativo che io nel mio libro ho chiamato socialcast (loro parlano e il pubblico risponde, reagisce, ironizza, inoltra ai propri contatti, ne fa la parodia eccetera).
Querelare Twitter vuol dire non sapere come funzionano i social media e mostrare tutta la propria inadeguatezza comunicativa.
Quanti arbitri conoscete che hanno querelato uno stadio perchè sono stati insultati pesantemente da un gruppo di tifosi facinorosi che hanno mal digerito un rigore o una punizione non data (tanto per restare in ambito calcistico)

Perciò secondo me Paola Ferrari dovrebbe ritirare la querela a Twitter e affidarsi ad una buona società di comunicaizone esperta di online reputation management o social media strategy per combattere sullo stesso terreno.

Sempre che ne valga la pena.
Ricordiamoci dell’effetto Streisand, potrebbe nascere un effetto Paola (no Ferrari, è un brand troppo di valore per l’Italia).

 

9 thoughts on “Cara Paola pensaci bene prima di querelare Twitter

  1. Uno dei post più sensati che ho letto oggi sull’argomento. Tutto corretto, ma in Italia vige (per tutelare gli intermediari della comunicazione come twitter) il D.L. 9 aprile 2003 che esclude da responsabilità tutti i servizi di intermediazione della comunicazione online (art. 15, 16, 17). Twitter, come tanti altri servizi online, dovrebbero dunque essere esentanti da ogni responsabilità riguardo a reati contro l’onore e il decoro delle persone.

    Questo ovviamente non tutela gli autori dei tweet diffamanti che twitter, se richiesto, dovrebbe aiutare ad individuare.

  2. Mi inserisco nella discussione perché molto interessante. Colgo anche l’occasione per salutarla Professore. Devo dire che concordo con lei su tutta la linea. Aggiungo però qualcosa. Questa vicenda mi ricorda molto l’affaire Metallica vs Napster dei primi anni 2000, anche se manca della portata storica (quasi epica) di quella vicenda legale; e poi la Ferrari è cosa da poco, non diamole troppa importanza; trattasi di un piccolo caso che però giustamente induce a riflessioni più ampie. All’epoca i Metallica condussero da paladini questa battaglia contro Napster concentrandosi principalmente sull’aspetto legale. La legge sta sempre due, tre passi indietro rispetto ai processi culturali quindi l’analisi legale secondo me, per quanto necessaria, non è utile a cogliere il problema. Napster chiuse, la battaglia fu vinta, ma il fenomeno fu tutt’altro che arrestato, anzi fu amplificato in modo tecnologicamente sempre più accurato. Si pensi ad emule, che se vogliamo vederlo secondo la teoria dei giochi, potrebbe essere l’esempio perfetto di gioco cooperativo. I Metallica si ritrovarono la reputazione devastata (avranno perso più copie con quella vicenda che a causa del file sharing)come del resto probabilmente accadrà alla luminosa giornalista sportiva per l’effetto Streisand. Napster, fenomenale precursore del “social”, ha portato una grande rivoluzione cultural-musicale (e non solo) e così stanno facendo i social media. Il problema, secondo me, consiste nell’insistere ad analizzare fenomeni in corso ed in continua evoluzione con griglie interpretative vecchie e chiaramente inadeguate. Il ricorso alla legge dimostra nient’altro che l’incapacità e l’inadeguatezza (come sostiene il mio Prof.!) nell’afferrare il nucleo della questione, il diverso modo di comunicare ed i nuovi contesti della comunicazione nei quali non vigono le regole del broadcasting unidirezionale ma ne esistono di nuove e di diverse, anzi a volte neanche ci sono. Il “social” può creare una comunicazione organizzata e dal basso; organizza le minoranze e con questo acquisisce in potenza la forza di scardinare o semplicemente “ridicolizzare” (come nel caso Ferrari)la comunicazione tradizionale verticistica e strutturata dall’alto. La Ferrari farebbe bene a rendersi conto di questi cambiamenti, sintetizzati così alla buona, prima che la vicenda le si ritorca contro. Le minoranze organizzate spaventano sempre! Sono stato un po’ prolisso, scusate!

  3. Penso che la maggior parte dei commenti twi, youtube e simili sono frequentati in lungo e in largo da persone che pensano di scrivere cose intelligienti… sì proprio così, intelligienti…

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *