Jon Kleinberg e Duncan Watts: chi sono costoro?

Per chi come me sta studiando sociologicamente il mondo dei social media, si sarà incontrato nella letteratura informatica che – grazie alla diffusione dell’internet delle persone – studia sempre più spesso reti tecnologiche che sono anche reti sociali (secondo un classico leit motiv di studiosi come Barry Wellman). In questo mio girovagare fra letteratura scientifica […]

Metafore e social network

Ritorno sulla questione del rapporto social network e metafore. La volta scorsa mi sono concentrato su Myspace e Facebook: due social network generalisti che hanno una simile strategia relazionale (mantenersi in contatto con amici). Adesso invece introduciamo un altro social network: Linkedin, che ha caratteristiche un po’ diverse. Per prima cosa, chiariamo le voci della […]

Datamining il giuramento di Obama

Il giuramento di Obama La visualizzazione del giuramento con Photosynth (CNN: The Moment) Photosynthing Obama’s oath from Davide Bennato on Vimeo. La tagcloud del discorso (ManyEyes) Il wordtree del discorso (ManyEyes) L’uso delle parole dentro Twitter (TwitterVenn) L’editing della voce Wikipedia “Barack Obama 2009 presidential inauguration“(WikiRage) I post di Tumblr contenenti una delle parole Obama/inauguration/speech […]

Sociologia di Facebook ovvero perchè Facebook ha così tanto successo

Partiamo da quella che potremmo chiamare un’evidenza empirica: negli ultimi tempi chiunque abbia un account su Facebook avrà certamente notato come siano aumentati esponenzialmente il numero di persone iscritte e di conseguenza il numero dei propri contatti. Per tacer del fatto che questa piattaforma di social networking abbia avuto nelle ultime settimane una non indifferente […]