Skip to content

Tecnoetica

Riflettendo su tecnologia, società, valori. Liberamente

  • Home
  • Davide Bennato?
  • Cosa ho scritto?
  • Ricerca
    • Ricerca sul file sharing
    • Social media analytics
    • Conferenze e convegni
  • Didattica
    • Processiculturali.it
    • Data Storytelling
  • Presenza sui mass media
    • Stampa
    • Stampa online
    • Televisione
    • Radio
  • Mindmap degli argomenti
  • Corti in Cortile: programma Workshop Fandom

Category: Infografica

Tu lo sai chi ti sta guardando in questo momento?

6 August 201031 July 2010 Davide Bennato1 Comment

Semplicemente inquietante [Infopusher: Loss Of Privacy]

Read More…

Mappa termica dei luoghi turistici

2 August 201031 July 2010 Davide BennatoNo Comments

Le heatmap sono delle particolari visualizzazioni che hanno lo scopo di illustrare l’intensità di un fenomeno, rappresentandolo come se fosse un’impronta termica. Attraverso un’analisi delle foto presenti su Panoramio, la Bluemoon, ha svilupato un mashup con Google maps. World Touristiness Map è un progetto che consente di visualizzare su una mappa di Google, i luoghi […]

Read More…

Interfaccia per il datamining del globo

31 July 201031 July 2010 Davide BennatoNo Comments

Ho un debole per le dashboard (in italiano: cruscotto), ovvero quelle interfacce che servono per navigare all’interno di una serie articolata di dati o database. Il progetto IBM World Factbook, è u’applicazione interattiva che consente di navigare all’interno di una serie di dati (presumibilmente presi dal CIA World Factbook), che possono essere visualizzati in maniera […]

Read More…

Quale governo chiede a Google di rimuovere alcune informazioni?

21 July 201021 July 2010 Davide Bennato1 Comment

Se vedete il Brasile superare gli USA, non meravigliatevi. Nell’infografica per “Google” si intende anche Orkut, ovvero il più grosso social network di lingua portoghese. [infopusher: Power of data visualization]

Read More…

Mondiali di Calcio 2010: i calciatori più celebri su Facebook

7 July 20107 July 2010 Davide Bennato2 Comments

Mondiali di calcio e social media: un binomio praticamente imbattibile. Encomiabile il lavoro del New York Times, non nuovo a esperimenti interessanti di infografica interattiva. Il video di sopra è lo screencast di una infografica interattiva pubblicata ieri (Top World Cup Players on Facebook), in cui il New York Times mostra quali sono i calciatori […]

Read More…

La tavola periodica delle tavole periodiche

21 June 201017 June 2010 Davide Bennato1 Comment

La tavola periodica è un potente schema grafico molto suggestivo, che ha ispirato diverse visualizzazioni simili. Ma non credevo che si potesse fare una tavola periodica in grado di raccogliere le altre tavole periodiche (una meta-tavola periodica, appunto). Cliccate sull’imagine sopra e buon divertimento PS: qui la raccolta su Flickr dove le singole celle sono […]

Read More…

Economia della Coppa del Mondo

17 June 201017 June 2010 Davide Bennato2 Comments

Ecco un bel poster per capire il giro d’affari che gravita intorno ai Mondiali di Calcio del Sudafrica 2010 Per ingrandire, basta cliccarci su [infopusher: Mint.com]

Read More…

L’universo degli influencer su Twitter

28 May 201028 May 2010 Davide Bennato4 Comments

L’immagine che vedete sopra, altro non è che la (splendida) visualizzazione dei primi 140 influencer su Twitter (chissà perchè proprio 140….) sviluppata da Information Architects, ormai soliti a visualizzazioni di un certo impatto (ve la ricordate l’infografica del web 2.0 fatta come la mappa di una metropolitana? Era loro). Come si legge? 1. I cerchi […]

Read More…

Geotime: il datamining proiettato nello spazio-tempo

14 April 201014 April 2010 Davide Bennato1 Comment

Geotime è un software commerciale molto interessante prodotto dalla Oculus, in grado di di collocare dati temporali su una mappa. Chiunque abbia provato a fare mappe geografiche ricche di dati, sa che deve trovare qualche escamotage per evitare la confusione che inevitabilmente arriva all’aumentare il numero dei dati collocati sulla mappa. Geotime aggira il problema […]

Read More…

Buona Pasqua ovvero auguri inusuali

4 April 20104 April 2010 Davide Bennato1 Comment

Read More…

Posts navigation

Older posts
Newer posts

Decode Theme by Macho Themes

Cerca

Categorie

  • 3D (4)
  • Acquisizioni (1)
  • Adobe (2)
  • Aeronautica (7)
  • Agenda Digitale (10)
  • Amazon (4)
  • Analisi (91)
  • Android (3)
  • Antropologia (1)
  • App (13)
  • App Store (5)
  • Apple (20)
  • Astrofisica (2)
  • Attivismo (20)
  • Automobili (7)
  • Banda larga (4)
  • Barcamp (36)
  • Biologia (7)
  • Blipvert (6)
  • Blog/wiki (58)
  • Brand (47)
  • Brand Care Magazine (2)
  • Brandcare (1)
  • Browser (4)
  • Capodanno (6)
  • Case Study (26)
  • Cinema (65)
  • Cinematografo (RaiUno) (18)
  • Cittadinanza (7)
  • Coca Cola (1)
  • Comunicazione (68)
  • Consumo (37)
  • Copyright (5)
  • Coronavirus (6)
  • Crosspost (8)
  • Crowdfunding (1)
  • Crowdsourcing (16)
  • Cultura pop (110)
  • Datamining (53)
  • Datasharing (52)
  • Design (16)
  • Diritti (43)
  • Diritto (2)
  • Divagazioni (43)
  • Divulgazione (18)
  • Ebook (3)
  • Economia (33)
  • Editoria (19)
  • ENEL (1)
  • Esercizi di stile (12)
  • Etica (36)
  • Eventi (111)
  • Eventi culturali (25)
  • Eventmag (1)
  • Facebook (65)
  • Facebook Meta (1)
  • Fisica (3)
  • Flickr (3)
  • Formazione (5)
  • fotogallery (3)
  • Foursquare (7)
  • Friendfeed (3)
  • Fumetti (11)
  • Futuro (63)
  • General Electric (1)
  • Geologia/geografia (8)
  • Google (4)
  • Google (41)
  • Grafica (51)
  • Grafica (2)
  • Groupware (3)
  • Hacking (10)
  • Halloween (1)
  • Hardware (5)
  • Idee (39)
  • Ignite (1)
  • Ikea (1)
  • Immagini (94)
  • Infografica (65)
  • Informatica (10)
  • Instagram (4)
  • Intelligenza artificiale (2)
  • Intelligenza collettiva (30)
  • Internet (152)
  • Interviste (43)
  • iPad (9)
  • iPhone (7)
  • IPTV (3)
  • Istat (1)
  • Kickstarter (1)
  • Libertà di espressione (43)
  • Linguistica (9)
  • Linkdiano (9)
  • Linkedin (7)
  • Linux (2)
  • Mass Media (116)
  • Matematica (7)
  • Medicina (3)
  • Meme (25)
  • Mercato (77)
  • Microsoft (7)
  • MMORPG (13)
  • moblog (23)
  • Mondi digitali (15)
  • Mondiali di Calcio (8)
  • Motori di ricerca (9)
  • Mozilla (1)
  • Musica (17)
  • Musica online (23)
  • MySpace (9)
  • Nanotecnologia (1)
  • Natale (6)
  • Neo Franco Angeli (1)
  • Neogiornalismo (30)
  • Neoluddismo (2)
  • Netflix (5)
  • Netmarketing (43)
  • Nintendo (1)
  • Nokia (1)
  • Opinione pubblica digitale (17)
  • Oscar (1)
  • Ospiti (1)
  • Pasqua (4)
  • Photosharing (8)
  • Pinterest (5)
  • Podcasting (7)
  • Politica (31)
  • Politica (13)
  • Post (150)
  • Predictionmarket (8)
  • Presentazione PPT (76)
  • Privacy (27)
  • Pubblicità (25)
  • Radio (11)
  • Recensioni (13)
  • Relazioni pubbliche (10)
  • Renault (3)
  • Reputation management (6)
  • RestoalSud.it (3)
  • Ricerche (55)
  • Robointerviste (1)
  • Robotica (13)
  • San Valentino (1)
  • Sanremo (3)
  • Scienza 2.0 (20)
  • Scienza sociale computazionale (11)
  • Scienze (79)
  • Scienze Sociali (246)
  • Second Life (3)
  • Segnalazioni (94)
  • Seminari/convegni (76)
  • Serie TV (8)
  • Serie TV (8)
  • Sicurezza (4)
  • Sky (1)
  • Slideshare (1)
  • Social media (16)
  • Social Media Analytics (22)
  • Social media marketing (7)
  • Social Networking (108)
  • Sociologia digitale (26)
  • Soft drinks (3)
  • Stampa (86)
  • Startup (6)
  • Statistica (33)
  • Storia (35)
  • Storify (5)
  • Tecnomedia (35)
  • TelecomItalia (3)
  • Telefonia (8)
  • Telefonia (4)
  • Televisione (83)
  • Tumblr (5)
  • Twitter (62)
  • Ultimo minuto (5)
  • Utility (8)
  • Varie (106)
  • Video (218)
  • Videogiochi (17)
  • Videosharing (18)
  • Visualizzazione (187)
  • Volkswagen (3)
  • Web 2.0 (193)
  • WhatsApp (2)
  • Wikipedia (7)
  • Wordpress (4)
  • Yahoo (7)
  • Youtube (36)

Login

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy