Jon Kleinberg e Duncan Watts: chi sono costoro?

Per chi come me sta studiando sociologicamente il mondo dei social media, si sarà incontrato nella letteratura informatica che – grazie alla diffusione dell’internet delle persone – studia sempre più spesso reti tecnologiche che sono anche reti sociali (secondo un classico leit motiv di studiosi come Barry Wellman). In questo mio girovagare fra letteratura scientifica […]

Comunicare la fisica: problema mediale o politico?

La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e programmata View more documents from Davide Bennato. La scorsa settimana sono stato invitato come docente al seminario “Comunicazione e divulgazione della fisica” organizzato dall’INFN di Frascati e coordinato da Franco Fabbri e Monica Bertani. Il seminario è consistito in una quattro giorni di incontri (seminari), dibattiti […]

Bohemian Rapsody: esercizi di stile (per Queneau?)

Queen: Bohemian Rapsody (l’originale) The Muppets: Bohemian Rapsody (la variante Muppets Show) The Lego’s: Bohemian Rhapsody (la variante Lego) BD594: Bohemian Rhapsody (la versione computer noise variante old school) Muppets Tonight: Bohemian Rhapsody (la versione Muppet variante old school) The Braids: Bohemian Rapsody (la cover electro) Cheezy Keys: Bohemian Rapsody (La versione a cappella norvegese) […]

La morte di Michael Jackson: un’analisi sociologica

Sono appena tornato a Roma da un interessantissimo convegno dal titolo “Le reti socievoli. Fare ricerca sul/nel web sociale” organizzato dalla sezione Processi e Istituzioni Culturali (PIC) dell’Associazione Italiana di Sociologia (AIS). La location di Urbino – oltre alla bellezza del posto – è spiegabile in quanto nostri ospiti sono stati quelli del LaRiCA, ovvero […]