Crescita del debito USA 1791-2005 (fonte: Swivel)
Le perdite nell’ultimo anno dei principali servizi finanziari Usa (fonte: New York Times)
Come ha reagito la blogosfera alle notizie sulla crisi finanziaria USA (fonte: ManyEyes/Digg)
Alcune infografiche animate relative al contesto in cui è accaduto il crollo dell’economia USA: informazioni sull’andamento del risparmio individuale, situazione del deficit e ammortizzatori sociali, proiezioni debito/prodotto interno lordo (GDP), buco finanziario federale. (fonte: I.O.U.S.A., documentario sulla situazione dell’economia USA diretto da Patrick Creadon e presentato al Sundance Film Festival 2008)
|
|
|
|
PS: bailout vuol dire salvataggio dalla bancarotta attraverso flussi di denaro per evitare che una banca/istituto finanziario resti esposta nel breve periodo (via Wikipedia)
ciao, grazie per i grafici ma chi ha fatto il primo grafico è stato un furbetto: prima di tutto bisogna sapere se si parla del valore dei dollari a prescindere dall’inflazione o al netto dell’inflazione; e il debito va confrontato col pil, un grafico in cui si vede il rapporto debito/pil negli anni sarebbe certamente più utile.
Ciao Hamlet: è un piacere scrivere post se c’è qualcuno che li legge con cosi tanta attenzione
Concordo, il primo grafico andrebbe depurato rispetto ai dati del PIL, però considerando l’informazione parziale, mi sembrava interessante aggregare informazioni e dati cosi diversi che rappresentano un quadro così desolante.
Un saluto
figurati, caso mai è un piacere per me leggere post interessanti!
Comunque, se osserviamo il primo grafico qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/Public_debt_of_the_United_States
vediamo che la situazione è nettamente meno drammatica di come si vuol far credere dal primo grafico di Swivel. Ciao!
il secondo (non il primo) grafico di
http://en.wikipedia.org/wiki/Public_debt_of_the_United_States
Scusa!