Skip to content

Tecnoetica

Riflettendo su tecnologia, società, valori. Liberamente

  • Home
  • Davide Bennato?
  • Cosa ho scritto?
  • Ricerca
    • Ricerca sul file sharing
    • Social media analytics
    • Conferenze e convegni
  • Didattica
    • Processiculturali.it
    • Data Storytelling
  • Presenza sui mass media
    • Stampa
    • Stampa online
    • Televisione
    • Radio
  • Mindmap degli argomenti
  • Corti in Cortile: programma Workshop Fandom

Category: Analisi

Gli Oscar sono stati previsti dai social media?

10 March 20149 March 2014 Davide BennatoNo Comments

In un certo senso si. Ma procediamo con ordine. E’ ormai qualche anno che i social media –  e Twitter in particolare – sono diventati spazi in cui discutere, tifare, seguire la cerimonia degli Oscar. Non è un caso se il famoso selfie di Ellen DeGeneres con molti attori vincitori o candidati Oscar sia stato […]

Read More…

Selfiecity: data visualization e sociologia per studiare i selfie

24 February 201424 February 2014 Davide BennatoNo Comments

La disponibilità di strumenti computazionali per analizzare aspetti poco battuti dell’uso dei social media sta facendo nascere delle ricerche molto interessanti che mettono in dubbio alcune delle nostre certezze rispetto all’uso dei social media. E lo studio dei selfie è uno di questi. Selfiecity (http://www.selfiecity.net/) è un progetto dello studioso Lev Manovich affiancato da un […]

Read More…

La corruzione come forma alternativa di potere

22 February 2014 Davide BennatoNo Comments

Qualche settimana fa sono stato intervistato da Valeria Ghini per il settimanale Viversani e belli sul tema della corruzione. A partire dal primo rapporto pubblicato dalla Commissione Europea sulla lotta alla corruzione, la giornalista mi ha fatto una serie di domande per avere interpretazione sociologica della corruzione. Io ho fatto affidamento alla mia componente di […]

Read More…

La storia sociale di Facebook a 10 anni dalla sua nascita

5 February 201411 February 2014 Davide BennatoNo Comments

Come tutti sanno, ieri Facebook ha compiuto 10 anni. Gli articoli commemorativi anche sulla stampa italiana non si contano e tutti sono stati giocati sulla voglia di riflettere come sia cambiata la nostra vita dopo una decade passata a condividere contenuti e pensieri sul social network più famoso del mondo. Anche io non sfuggito a […]

Read More…

Princeton, la morte di Facebook e modelli computazionali

27 January 201426 January 2014 Davide BennatoNo Comments

Una delle notizie che ha tenuto banco su diversi blog statunitensi e su alcune testate italiane la settimana appena trascorsa è stata quella relativa ad uno studio dell’Università di Princeton che Facebook avrebbe perso l’80% dei suoi utenti entro il 2017 e ciò avrebbe portato all’estinzione del social network. I titoli sono stati piuttosto interessanti: […]

Read More…

Le parole per farsi finanziare una campagna di crowdfunding

22 January 201418 January 2014 Davide BennatoNo Comments

Una delle novità del 2013 nell’ambito startup e in genere nelle forme di impresa legate alla rete è la crescita del crowdfunding. Per chi non lo sapesse il crowdfunding è quella tecnica di raccolta fondi che consiste nell’aprire un progetto in un sito dedicato che ha caratteristiche di social network e chiedere alla community di […]

Read More…

Come circola un meme in Facebook: mutazioni e nicchie

9 January 201410 January 2014 Davide Bennato4 Comments

Un gruppo di ricercatori coordinati da Lada Adamic – nome ricorrente per chi si occupa di Big data e Computational Social Science – hanno pubblicato un paper, diffuso anche attraverso la pagina Facebook Data Science, che mostra come su Facebook i memi hanno un loro ciclo di vita che prevede processi come evoluzione, mutazione e diffusione […]

Read More…

Pierluigi Bersani e gli insulti: narrazione televisiva e spirale del silenzio

7 January 20148 January 2014 Davide Bennato7 Comments

Lo scorso 5 gennaio 2014 Pierluigi Bersani è stato ricoverato d’urgenza a Parma a causa di un malore provocato – si verrà poi a sapere – da un ictus Per chi frequenta la rete non sarà sfuggito un fatto: il sito de La Repubblica e la pagina Facebook de Il Fatto Quotidiano sono stati presi […]

Read More…

Apple e le richieste dei governi: rapporto 2013

4 January 20144 January 2014 Davide BennatoNo Comments

Mi rendo conto che il post potrebbe sembrare un po’ datato: siamo nel 2014 e pertanto l’anno vecchio ormai ha perso di interesse. Io non la penso così, soprattutto per dei fatti relativi a un tema – come quello della privacy – che non importa quando sono venuto a galla, è sempre bene sapere di […]

Read More…

Social media nei mass media: Radio 24 e l’Unità

2 January 20147 January 2014 Davide Bennato2 Comments

Se fossero stati altri tempi avrei potuto titolare questo post: “il diavolo e l’acqua santa: dalla voce del capitalismo alla voce del comunismo” Ma siamo nel 2014 e le cose sono profondamente diverse (e meno male aggiungerei) Tanto per cominciare subito l’anno nel modo migliore, oggi sono stato coinvolto su due diverse testate giornalistiche: su […]

Read More…

Posts navigation

Older posts
Newer posts

Decode Theme by Macho Themes

Cerca

Categorie

  • 3D (4)
  • Acquisizioni (1)
  • Adobe (2)
  • Aeronautica (7)
  • Agenda Digitale (10)
  • Amazon (4)
  • Analisi (91)
  • Android (3)
  • Antropologia (1)
  • App (13)
  • App Store (5)
  • Apple (20)
  • Astrofisica (2)
  • Attivismo (20)
  • Automobili (7)
  • Banda larga (4)
  • Barcamp (36)
  • Biologia (7)
  • Blipvert (6)
  • Blog/wiki (58)
  • Brand (47)
  • Brand Care Magazine (2)
  • Brandcare (1)
  • Browser (4)
  • Capodanno (6)
  • Case Study (26)
  • Cinema (65)
  • Cinematografo (RaiUno) (18)
  • Cittadinanza (7)
  • Coca Cola (1)
  • Comunicazione (68)
  • Consumo (37)
  • Copyright (5)
  • Coronavirus (6)
  • Crosspost (8)
  • Crowdfunding (1)
  • Crowdsourcing (16)
  • Cultura pop (110)
  • Datamining (53)
  • Datasharing (52)
  • Design (16)
  • Diritti (43)
  • Diritto (2)
  • Divagazioni (43)
  • Divulgazione (18)
  • Ebook (3)
  • Economia (33)
  • Editoria (19)
  • ENEL (1)
  • Esercizi di stile (12)
  • Etica (36)
  • Eventi (111)
  • Eventi culturali (25)
  • Eventmag (1)
  • Facebook (65)
  • Facebook Meta (1)
  • Fisica (3)
  • Flickr (3)
  • Formazione (5)
  • fotogallery (3)
  • Foursquare (7)
  • Friendfeed (3)
  • Fumetti (11)
  • Futuro (63)
  • General Electric (1)
  • Geologia/geografia (8)
  • Google (4)
  • Google (41)
  • Grafica (51)
  • Grafica (2)
  • Groupware (3)
  • Hacking (10)
  • Halloween (1)
  • Hardware (5)
  • Idee (39)
  • Ignite (1)
  • Ikea (1)
  • Immagini (94)
  • Infografica (65)
  • Informatica (10)
  • Instagram (4)
  • Intelligenza artificiale (2)
  • Intelligenza collettiva (30)
  • Internet (152)
  • Interviste (43)
  • iPad (9)
  • iPhone (7)
  • IPTV (3)
  • Istat (1)
  • Kickstarter (1)
  • Libertà di espressione (43)
  • Linguistica (9)
  • Linkdiano (9)
  • Linkedin (7)
  • Linux (2)
  • Mass Media (116)
  • Matematica (7)
  • Medicina (3)
  • Meme (25)
  • Mercato (77)
  • Microsoft (7)
  • MMORPG (13)
  • moblog (23)
  • Mondi digitali (15)
  • Mondiali di Calcio (8)
  • Motori di ricerca (9)
  • Mozilla (1)
  • Musica (17)
  • Musica online (23)
  • MySpace (9)
  • Nanotecnologia (1)
  • Natale (6)
  • Neo Franco Angeli (1)
  • Neogiornalismo (30)
  • Neoluddismo (2)
  • Netflix (5)
  • Netmarketing (43)
  • Nintendo (1)
  • Nokia (1)
  • Opinione pubblica digitale (17)
  • Oscar (1)
  • Ospiti (1)
  • Pasqua (4)
  • Photosharing (8)
  • Pinterest (5)
  • Podcasting (7)
  • Politica (31)
  • Politica (13)
  • Post (150)
  • Predictionmarket (8)
  • Presentazione PPT (76)
  • Privacy (27)
  • Pubblicità (25)
  • Radio (11)
  • Recensioni (13)
  • Relazioni pubbliche (10)
  • Renault (3)
  • Reputation management (6)
  • RestoalSud.it (3)
  • Ricerche (55)
  • Robointerviste (1)
  • Robotica (13)
  • San Valentino (1)
  • Sanremo (3)
  • Scienza 2.0 (20)
  • Scienza sociale computazionale (11)
  • Scienze (79)
  • Scienze Sociali (246)
  • Second Life (3)
  • Segnalazioni (94)
  • Seminari/convegni (76)
  • Serie TV (8)
  • Serie TV (8)
  • Sicurezza (4)
  • Sky (1)
  • Slideshare (1)
  • Social media (16)
  • Social Media Analytics (22)
  • Social media marketing (7)
  • Social Networking (108)
  • Sociologia digitale (26)
  • Soft drinks (3)
  • Stampa (86)
  • Startup (6)
  • Statistica (33)
  • Storia (35)
  • Storify (5)
  • Tecnomedia (35)
  • TelecomItalia (3)
  • Telefonia (8)
  • Telefonia (4)
  • Televisione (83)
  • Tumblr (5)
  • Twitter (62)
  • Ultimo minuto (5)
  • Utility (8)
  • Varie (106)
  • Video (218)
  • Videogiochi (17)
  • Videosharing (18)
  • Visualizzazione (187)
  • Volkswagen (3)
  • Web 2.0 (193)
  • WhatsApp (2)
  • Wikipedia (7)
  • Wordpress (4)
  • Yahoo (7)
  • Youtube (36)

Login

  • Log in
  • Entries RSS
  • Comments RSS
  • WordPress.org
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.Accept Read More
Privacy & Cookies Policy