La nazione degli incompetenti

Vittorio Zambardino, a partire dall’attacco hacker subito in questi giorni dalla Regione Lazio, ha affidato a Facebook una riflessione generale sul modo con cui la stampa ha provveduto ad informare l’opinione pubblica sulla vicenda in questione. La riflessione che ne è scaturita la dice lunga su quale sia il vero problema del dibattito pubblico in […]

Operazione Ironside e operazione Trojan Shield analizzati dalla sociologia digitale

I numeri sono effettivamente impressionanti. Oltre 800 persone arrestate in tutto il mondo, 30 tonnellate di droga sequestrate, 48 milioni di dollari confiscati tra valute tradizionali e criptovalute, un’operazione che ha visto coinvolte tre importanti agenzie di sicurezza – FBI, AFP (Australian Federal Police), Europol – e 16 paesi coinvolti in decine di operazioni intermedie […]

La società digitale come radicalizzazione del moderno

Nei giorni scorsi sono stato ospite all’Internet Festival 2020 di Pisa nel panel moderato da Antonio Rossano dal titolo “The power of social media” assieme ad altri ospiti molto interessanti: Carlo Bartoli (presidente Ordine dei Giornalisti Toscana), Emiliano Bos (corrispondente da Washington della Radio Televisione della Svizzera Italiana), Anna Masera (giornalista, Garante dei lettori e […]

Simulare la pandemia per capire lockdown e distanziamento sociale

In questo lungo periodo di lockdown, grazie – o a causa – della situazione mondiale assolutamente eccezionale rappresentata dalla pandemia, abbiamo cominciato a prendere confidenza con una serie di concetti chiave tipici dell’epidemiologia. Termini come paziente zero, tasso di riproducibilità, indice di contagio (R0), curva dei contagi, plateau della curva sono entrati a far parte […]

Bandiera neonazista nella caserma dei carabinieri e il fotomontaggio di Salvini

Una delle notizie che è esplosa nelle ultime ore riguarda il caso di una bandiera usata dai gruppi neonazisti appesa all’interno della caserma dei carabinieri Baldissera di Firenze. La bandiera è simbolo della Kaiserliche Marine, la marina militare della Germania imperiale usata tra il 1871 ed il 1919 ovvero prima dell’ascesa del nazismo, benchè oggi sia […]

Videogiochi e simulazione: studiare sistemi complessi con rivolte, zombie, smart city

Se io volessi imparare di più da fenomeni catastrofici come distruzioni, infezioni, epidemie e tutto quanto, cosa dovrei fare? Ovviamente aspettare che queste cose si verifichino è escluso: alcune sono fantasione (distruzioni globali) altre poco auspicabili (epidemie). Il modo migliore per testare un sistema complesso e le sue capacità di adattamento sono le simulazioni. Cosa sono […]

Video: la cultura socio-umanistica del responsabile IT

Lo scorso 28 giugno si è concluso il 15° appuntamento annuale dei CIO (responsabili reparto IT) italiani organizzato da Finaki, un’associazione internazionale che si occupa di mettere in contatto e organizzare gli incontri sui temi dell’information society. Il titolo dell’incontro è stato “CIO: il prometeo digitale”, un titolo che sottende una interessante trasformazione nel modo […]