Una delle novità del 2013 nell’ambito startup e in genere nelle forme di impresa legate alla rete è la crescita del crowdfunding.
Per chi non lo sapesse il crowdfunding è quella tecnica di raccolta fondi che consiste nell’aprire un progetto in un sito dedicato che ha caratteristiche di social network e chiedere alla community di contribuire con una quota di denaro.
Uno dei problemi di questa strategia è quello di convincere le persone a partecipare al progetto versando dei soldi.
Il primo elemento chiave è una buona descrizione dei progetto, ovvero descrivere il progetto non solo spiegando in cosa consistere ma anche convincere le persone a partecipare, a rendere la descrizione una call to action.
A questo punto la domanda: quali sono le parole chiave per una campagna di crowdfunding di successo?
Parole che convincono a partecipare al crowdfunding
E’ questa la domanda a cui hanno provato a rispondere Eric Gilbert e Tanushree Mitra del Computer Social Lab alla Georgia Tech University, in una ricerca il cui paper dal titolo “The Language that Gets People to Give: Phrases that Predict Success on Kickstarter e i relativi risultati saranno presentati alla 17th ACM Conference on Computer Supported Cooperative Work and Social Computing (CSCW 2014) che si terrà a Baltimora dal 15 al 19 febbraio 2014.
La ricerca ha analizzato più di 45.000 progetti di crowdfunding sulla celebre piattaforma Kickstarter a partire dal giugno 2012 ad oggi.
Dopo aver filtrato variabili come obiettivi del progetto, video, connessioni con altre piattaforme, i due ricercatori hanno scoperto che il linguaggio usato per descrivere il progetto di crowdfunding pesa poco meno del 60% (58,56%) sul successo della campagna.
Lo studio si è concentrato su oltre 20.000 frasi, fino alla compilazione di un dizionario di 100 frasi che hanno il potere di anticipare il successo o il fallimento di un progetto. La caratteristica di queste frasi è che fanno riferimento a principi di persuasione di tipo generale.
Le strategie generali di persuasione a cui le frasi fanno riferimento sono le seguenti:
Reciprocità, ovvero la tendenza di avere qualcosa in cambio se si svolge una specifica azione (“riceverà anche….).
Scarsità, o il collegamento a qualcosa di raro (“data la posssibilità di….”).
Prova sociale, ovvero la dipendenza dalle persone da apprezzamento (“X si è impegnato per…”.
Identità sociale, intesa come appartenenza ad un gruppo sociale specifico (“per sviluppare il suo progettod estinato a …”.
Simpatia, nel senso che le persone apprezzano chi rivolge loro.
Autorità, la capacità di prendere decisioni rapide ed efficaci (“il progetto sarà….”)
Qui in basso la tabella sinottica con il riassunto

Con queste indicazioni è probabile che il vostro progetto di crowdfunding su Kickstarter potrà essere più efficiente.
Sempre se il progetto lo merita.
Comunicato Stampa: Georgia Tech Researchers Reveal Phrases that Pay on Kickstarter
Paper: Mitra, T., Gilbert, E., 2014, The Language that Gets People to Give: Phrases that Predict Success on Kickstarter