Webinar e zoombombing: l’evoluzione del troll e come difendersi

Qualche giorno fa sono stato intervistato da Federica D’Auria, giovane giornalista della testata dell’Università di Padova Il Bo Live, sul tema del zoombombing. Per chi non lo sapesse, è la pratica di disturbare convegni, manifestazioni, webinar fatti su Zoom o altre piattaforme di videoconferenza. A me – per esempio – è successo venerdì 5 febbraio […]

E se la vita quotidiana avesse gli stessi difetti di un internet lento?

In queste ore gira in rete una simpatica campagna pubblicitaria della società neozelandese di connettività internet Chorus (agenzia Saatchi & Saatchi) il cui concept è “cosa succederebbe se la vita quotidiana fosse afflitta dagli stessi problemi di una connessione internet lenta?”. Il risultato è gustoso, ma ovviamente il tasso ideologico/retorico è praticamente fuori scala. Una […]

Esercizi di stile: i video di sicurezza delle compagnie aeree

Per i frequent flyer – come me – il momento del decollo ha tutta una serie di rituali tra cui l’immancabile illustrazione delle procedure di emergenza. Nei voli nazionali è fatto dai membri dell’equipaggio, mentre nei voli internazionali sono dei video ad illustrare quali procedure d’emergenza bisogna seguire. Solitamente questi video sono funzionali – schematici, […]

Fare ricerca nei social media: l’ascolto delle conversazioni online

Listening online conversations View more presentations from Davide Bennato. Ieri sono stato ospite del Workshop on Advanced Research Methods (WARM) organizzato dal gruppo del LaRiCA dell’Università di Urbino, un gruppo che chi frequenta i social media conosce nelle figure di Giovanni Boccia Artieri, Luca Rossi, Fabio Giglietto ed altri. Ospite d’eccezzione della giornata è stata […]