Big Data e politica: un rapporto affascinante e problematico

La scorsa settimana sono stato ospite del convegno “I mestieri della politica”, organizzato dalla collega Rossana Sampugnaro (@red_roxana) della facoltà di Scienze Politiche dell’Università di Catania. Il concept del convegno è stato piuttosto interessante. Quali sono le caratteristiche sociologiche e professionali del consulente politico in Italia? Lo spin doctor esiste? Come viene usato? Le campagne elettorali sono […]

Open data e democrazia ovvero la politica può essere basata su prove empiriche?

Un paio di mesi fa è uscito il nuovo numero (il 9 per la precisione) della rivista Brand Care Magazine, dove curo una rubrica su tecnologia, cultura e società. Il tema del numero è quello delle Comunità creative, declinate secondo diverse forme: narrazione, satira, marketing, foodblogging. Io ho affrontato il tema degli Open Data con […]

Storytelling e datamining verso la visualizzazione

BrandCare magazine è ormai arrivata al settimo numero: un traguardo che mi piace dire di aver raggiunto insieme, dato che faccio parte del progetto dall’inizio. Questo numero è interamente dedicato allo storytelling, ovvero all’arte di raccontare storie, che oggi usa il web e gli strumenti dei social media per aumentare la fascinazione dell’affabulazione. il mio […]

La Decima Conferenza Nazionale di Statistica e la data visualization

Nei giorni del 15 e 16 dicembre scorsi, si è svolta a Roma, presso il Palazzo dei Congressi all’EUR, la Decima Conferenza Nazionale di Statistica, dal titolo “Statistica 2.0: vivere l’innovazione al servizio della società”. Anche nella statistica italiana – come si può immaginare la conferenza è stata organizzata dall’ISTAT – è entrato il 2.0, […]