Videogiochi e simulazione: studiare sistemi complessi con rivolte, zombie, smart city

Se io volessi imparare di più da fenomeni catastrofici come distruzioni, infezioni, epidemie e tutto quanto, cosa dovrei fare? Ovviamente aspettare che queste cose si verifichino è escluso: alcune sono fantasione (distruzioni globali) altre poco auspicabili (epidemie). Il modo migliore per testare un sistema complesso e le sue capacità di adattamento sono le simulazioni. Cosa sono […]

La citizen science come modello culturale: componenti, piattaforme, case study

Qualche giorno fa (30 settembre 2012) sono stato ospite di Trieste Next, una kermesse di tre giorni su scienza, innovazione e tecnologia. L’evento è stato molto interessante: la città di Trieste si è trasformata in un crogiolo di eventi, manifestazioni, incontri, dibattiti sul tema del rapporto fra conoscenza scientifica e futuro. Grazie alla SISSA (Scuola Internazionale Superiore […]

Open data e democrazia ovvero la politica può essere basata su prove empiriche?

Un paio di mesi fa è uscito il nuovo numero (il 9 per la precisione) della rivista Brand Care Magazine, dove curo una rubrica su tecnologia, cultura e società. Il tema del numero è quello delle Comunità creative, declinate secondo diverse forme: narrazione, satira, marketing, foodblogging. Io ho affrontato il tema degli Open Data con […]