Simulare la pandemia per capire lockdown e distanziamento sociale

In questo lungo periodo di lockdown, grazie – o a causa – della situazione mondiale assolutamente eccezionale rappresentata dalla pandemia, abbiamo cominciato a prendere confidenza con una serie di concetti chiave tipici dell’epidemiologia. Termini come paziente zero, tasso di riproducibilità, indice di contagio (R0), curva dei contagi, plateau della curva sono entrati a far parte […]

La statistica spiegata con la danza moderna

Io sono un appassionato di statistica poiché è una disciplina che ha una enorme relazione con l’organizzazione delle informazioni e una circostanziale relazione con la matematica. Questo mio “approccio” mi porta ad apprezzare tutte le forme indirette della statistica: visualizzazioni, infografiche, rappresentazione dei dati e così via. Inoltre cerco sempre modi diversi per imparare e […]

La costruzione della storia nel data journalism

Il data journalism è quel particolare genere giornalistico che usa infografiche, visualizzazione dei dati, statistiche e altri strumenti numerici per raccontare una storia o svolgere un reportage. Una delle più famose – e attive – redazioni giornalistiche che si occupano del data journalism è sicuramente quella del Guardian. Pertanto non potevano non scrivere una storia […]

Open data e democrazia ovvero la politica può essere basata su prove empiriche?

Un paio di mesi fa è uscito il nuovo numero (il 9 per la precisione) della rivista Brand Care Magazine, dove curo una rubrica su tecnologia, cultura e società. Il tema del numero è quello delle Comunità creative, declinate secondo diverse forme: narrazione, satira, marketing, foodblogging. Io ho affrontato il tema degli Open Data con […]