Un anno di tecnoetica

Una sera, dopo aver tanto letto delle possibilità comunicative dei weblog, un po’ scettico a causa dei costanti riferimenti di "diari online", decisi di aprire il mio blog (all’epoca su Splinder) che si sarebbe occupato di tecnologia e resto-do-mundo. Nacque così Tecnoetica: era il 29 marzo 2004. E’ passato un anno: mi sono convinto delle […]

Cellulari treppiedati

Cosa manca ad un fotofonino per essere sempre più foto- e sempre meno -fonino? Ma un treppiede da macchina fotografica, no! La Joy Innovations, società californiana specializzata in accessori per macchine fotografiche, proprio in questi giorni ha lanciato sul mercato il Cellpod, un treppiede pensato apposta per i telefonini con macchina fotografica (camera phone o […]

Retorica contro Dejavu

Martedì 16 febbraio è andato in onda su Italia1 il "Galà della Pubblicità", ovvero la manifestazione che premia con il Mezzo minuto d’oro la pubblicità più bella del 2004-05. La finale ha vista in lizza due campagne molto particolari: una è la nostra cara amica Telecom-Gandhi della Young e Rubicam, l’altra è CitroenC4-Dancer della EuroRSCG. […]

Tecnoclastia: la sorella “cattiva” di tecnoetica

[AGGIORNAMENTO 2020] Tecnoclastia er ail nome di una rubrica-blog che per qualche tempo ho tenuto per la rivista Internet Pro. Il sito non esiste più, ma Internet Archive ha archiviato diverse pagine: https://web.archive.org/web/20050205004120/http://www.internet-pro.it/tecnoclastia/index.html Qui ripubblico il post con cui ho inaugurato la rubrica Quando Leone III l’Isaurico – imperatore dell’Impero Romano d’Oriente – decise di contrastare […]