Webinar e zoombombing: l’evoluzione del troll e come difendersi

Qualche giorno fa sono stato intervistato da Federica D’Auria, giovane giornalista della testata dell’Università di Padova Il Bo Live, sul tema del zoombombing. Per chi non lo sapesse, è la pratica di disturbare convegni, manifestazioni, webinar fatti su Zoom o altre piattaforme di videoconferenza. A me – per esempio – è successo venerdì 5 febbraio […]

E se la vita quotidiana avesse gli stessi difetti di un internet lento?

In queste ore gira in rete una simpatica campagna pubblicitaria della società neozelandese di connettività internet Chorus (agenzia Saatchi & Saatchi) il cui concept è “cosa succederebbe se la vita quotidiana fosse afflitta dagli stessi problemi di una connessione internet lenta?”. Il risultato è gustoso, ma ovviamente il tasso ideologico/retorico è praticamente fuori scala. Una […]

Buona Pasqua 2.0

Cosa sarebbe successo se gli apostoli durante l’ultima cena si fossero lasciati andare dalle distrazioni consentite da smartphone e tablet? Rispondendo a messaggi Whatsapp, MMS, SMS, Facebook, Twitter, telefonate e affini? Un video molto divertente di Casa Surace affronta ironicamente la cosa. Buona pasqua a tutti. L’utima cena Social network – YouTube.

Ricerca e comunicazione amori difficili ma non impossibili

La settimana scorsa sono stato ospite come relatore al convegno “Gli amori difficili. Ricerca e comunicazione possono andare d’accordo?”, incontro annuale dell’Associazione Alessandro Liberati, branch italiana del network italiano Cochrane. Per capire perché sono stato molto contento di partecipare a questo incontro bisogna spiegare cos’è l’associazione Cochrane, e non c’è modo migliore che usare le […]

Facebook e propaganda bellica: più somiglianze che differenze [VIDEO]

Lo scorso 29 aprile 2014 nel mio dipartimento, il Dipartimento di Scienze Umanistiche dell’Università di Catania (DISUM), ha organizzato il suo secondo Open Day, una giornata di presentazione del Dipartimento, dei suoi corsi e dei suoi insegnamenti agli studenti degli ultimi anni dei principali licei catanesi. L’obiettivo è – come illustra la pratica dell’Open day […]